Martedì 24 novembre 2015
ore 21.00
TEATRO ALLA SCALA : il
tempio delle meraviglie
NEW Première
Mondiale NEW
TEATRO ALLA SCALA - IL TEMPIO DELLE MERAVIGLIE
Un film di Luca Lucini, Silvia Corbetta, Piero Maranghi
che porta su grande schermo la storia, la vita e le anime che hanno abitato uno
dei più grandi teatri del mondo il “Teatro alla Scala" di Milano; uno dei
templi più esclusivi della musica e dello spettacolo mondiale, un luogo dove
l’arte si costruisce, si rappresenta, si vive.
Il film racconta la storia del Teatro che più di ogni
altro ha catturato e legato a sé indissolubilmente i più grandi nomi della
scena musicale di tutti i tempi. Dagli autori come Giuseppe Verdi e Giacomo
Puccini, agli interpreti come Arturo Toscanini, Claudio Abbado e Riccardo Muti,
Daniel Barenboim e Riccardo Chailly, ai cantanti come Maria Callas e Renata
Tebaldi, Mirella Freni e Plácido Domingo, ai ballerini Carla Fracci e Roberto
Bolle, ai registi come Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi. Loro
hanno dato vita al mito di un luogo che ancora oggi suscita un senso di
sacralità.
Capitolo a parte meritano i Sovrintendenti di cui meglio
tacere di meraviglie e danni nefasti.
Inaugurato nel 1778,
il Teatro alla Scala di Milano è il luogo dove è nata la tradizione della
grande opera italiana. Le emozioni assorbite dalle tende di velluto, dal legno
del palcoscenico, dalle poltrone in platea sono vive ancora oggi e riemergono
ogni notte, nel momento stesso in cui le luci si abbassano, il pubblico
ammutolisce e inizia lo spettacolo. Così le videocamere, accompagnate dalla voce narrante di Sandro Lombardi,
percorrono i corridoi e ci fanno rivivere la sua storia in un maestoso
susseguirsi di scoperte e rivelazioni.
Gli autori Luca
Lucini e Silvia Corbetta hanno
dichiarato: “Immediatamente è stato
chiaro che se avessimo voluto carpire i segreti di quasi 250 anni di storia del
Teatro alla Scala di Milano, avremmo dovuto narrare ciò che la Scala è: una fabbrica di emozioni e un luogo unico al mondo,
dove si concentrano passione, sacrificio, talento e dedizione. Abbiamo
abbandonato la rigidità del racconto prettamente cronologico e ci siamo lasciati
trasportare dalle rapide di un fiume fatto di luci, musiche, immagini, silenzi”.
Il film si avvale della fotografia di Luca Bigazzi e la partecipazione
straordinaria di Bebo Storti nel ruolo di Domenico Barbaja, Francesca Inaudi
nel ruolo di Marietta Ricordi, Filippo Nigro nel ruolo di Bartolomeo Merelli,
Giuseppe Cederna nel ruolo dell’Ingegnere Giuseppe Colombo, Andrea Bosca nel
ruolo del concierge del Grand Hotel et de Milan, Gigio Alberti nel ruolo di
Luigi Illica e Pia Engleberth nel ruolo di Biki (la mitica stilista).
Tra le location d’eccellenza che compaiono nel film anche
il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia con la centrale
termoelettrica Regina Margherita, che fa da sfondo alla ricostruzione di una
scena in cui l’ingegner Colombo “attiva” la luce elettrica alla Scala.
Luca Lucini
nasce a Milano nel 1967.
Inizia la sua carriera di regista con produzioni sperimentali autoprodotte.
Gira numerosi video musicali per diversi artisti, fra cui Ligabue, Giorgia,
Laura Pausini, e approda alla regia pubblicitaria. Dopo il primo corto “Il
sorriso di Diana”, avvia una carriera di regista cinematografico con
lungometraggi: “Tre metri sopra il cielo” (2004) e “L’uomo perfetto” (2005) con
un esordiente Riccardo Scamarcio; le commedie corali “Amore, bugie &
calcetto” (2008) con Claudio Bisio, Claudia Pandolfi e Angela Finocchiaro, e
“Oggi sposi” (2009) con Filippo Nigro e Michele Placido; il dramma “Solo un
padre”(2008) e “La donna della mia vita” (2010), con Luca Argentero e
Alessandro Gassman. Nel 2010 fonda assieme a Raffaello Rianigiani e Mauro
Belloni la casa di produzione Maremosso, specializzata in documentari e film
indipendenti.
Silvia Corbetta
nasce a Monza nel
1978. Si laurea in Architettura al Politecnico di Milano e si diploma in
pianoforte al Conservatorio di Brescia. Nel 2009 pubblica il saggio “Olivier
Messiaen: Saint François d’Assise. Cammino verso la joie parfaite” per Zecchini
Editore e nello stesso anno inizia a lavorare per il canale televisivo Classica
come consulente musicale e presentatrice. Nel 2010 è coordinatrice di redazione
nella stesura di cataloghi musicali per la Carisch S.p.A. Dal 2013 collabora
anche con la RSI presentando le dirette radio della Stagione concertistica
“Celebrating” trasmesse su Rete Due. È autrice del documentario “Arena 100. Un
secolo di musica”, del volume dedicato a Rigoletto di Giuseppe Verdi per la
collana “La grande opera italiana al Teatro alla Scala” realizzata in
collaborazione con il Corriere della Sera e pubblicata da Skira Classica, di un
numero speciale “Music & Book Gallery” sulla storia di Aida di Giuseppe
Verdi all’Arena di Verona e curatrice del libro “1913-2013 I Arena di Verona”
pubblicato per i cento anni del Festival dell’Arena di Verona.
Nexo Digital, prodotto da Skira Classica, Arte France, RAI Com e Camera
Lucida con Intesa Sanpaolo S.p.A. Si ringrazia il Teatro alla Scala per la
collaborazione.
Note a cura di Mario Mainino
Nessun commento:
Posta un commento