Martedì 10 novembre 2015
ore 21.00
FIRENZE e GLI UFFIZI: Viaggio
nel cuore del Rinascimento
NEW Première
Mondiale NEW
Dopo il successo cinematografico internazionale di “Musei
Vaticani”, classificatosi come il contenuto d’arte più visto nella storia del
cinema nel mondo, distribuito in 60 paesi e 2.000 sale cinematografiche per
oltre 220 mila spettatori, Sky 3D presenta Il Rinascimento sbarca al cinema! Una
produzione Sky 3D, in collaborazione con Sky Arte HD, con Nexo Digital e
Magnitudo Film. Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali e del Turismo e della Città di Firenze. Con il sostegno di Ente Cassa
di Risparmio di Firenze. Media partner: MYMovies.it.
Il film, in cui la tecnologia di ultima generazione e le
tecniche di modeling e dimensionalizzazione più evolute vengono nuovamente
messe al servizio del patrimonio artistico nazionale per valorizzarlo ed
esportarlo in tutto il mondo, esordirà in première mondiale al cinema in Italia
il 3-4-5 novembre, per essere poi distribuito nei cinema di tutto il mondo da
Nexo Digital.
‘Firenze e gli Uffizi’ è un viaggio multidimensionale e
multisensoriale nel Rinascimento Fiorentino attraverso le sue bellezze più
rappresentative. A parlare sono le opere stesse, oltre 10 location museali e 150 opere di cui il fulcro centrale è
naturalmente rappresentato dalla Galleria
degli Uffizi, e lo fanno con tutta la potenza della loro straordinaria
bellezza esaltata. Gli spettatori saranno coinvolti da una visione con punti di
vista inediti, riprese sorprendenti e spettacolari
immagini aeree della città.
La narrazione
emotiva, ambientata all’interno di un limbo atemporale, è affidata a Simon Merrells (attore inglese di formazione teatrale
noto al pubblico per l’interpretazione di Crasso nella serie tv Spartacus) che,
nel ruolo di Lorenzo il Magnifico,
ci condurrà attraverso i ricordi della ‘sua’ Firenze, in un incessante dialogo
tra passato e presente.
Il film attraversa i luoghi simbolo di Firenze dalla Cappella Brancacci (con gli affreschi
di Masolino e Masaccio, emblema del passaggio da Medioevo a Rinascimento) al Museo del Bargello che ospita il David
di Donatello; da S. Maria del Fiore
con le sue sfavillanti vetrate e la Cupola del Brunelleschi a Palazzo Medici; da Piazza della Signoria a Palazzo
Vecchio sino alla Galleria
dell’Accademia, che custodisce il David di Michelangelo. Cuore del film è
naturalmente la Galleria degli Uffizi:
gli spettatori potranno accedere all’interno
della Tribuna (luogo visibile al pubblico solo da tre punti esterni) e Antonio Natali (direttore della
Galleria dal 2006 al 2015) ci accompagnerà tra le opere.
L’excursus
narrativo all’interno della Galleria va
da Giotto a Gentile da Fabriano e Piero della Francesca, a Raffaello e Tiziano,
dall’Annunciazione di Leonardo al Tondo Doni di Michelangelo, senza
tralasciare le opere simbolo quali la Primavera
e la Nascita di Venere di Botticelli e lo Scudo di Medusa di Caravaggio, quest’ultimo inserito all’interno di
un capitolo dedicato alle opere ‘mostruose’ della Galleria, tra cui la Madonna
della Arpie di Andrea del Sarto, la Calunnia di Botticelli e Giuditta che
decapita Oloferne di Artemisia Gentileschi.
Una perla di Firenze e gli Uffizi 3D/4K sarà costituita dallo svelamento
del restauro in corso dell’Adorazione
dei Magi di Leonardo, assente dagli Uffizi dal 2011.
Il
soprintendente dell’Opificio delle Pietre Dure, Marco Ciatti, racconterà i
risultati delle analisi e fornirà inediti approfondimenti su elementi comparsi
durante il restauro oltre che interessanti dettagli sulle tecniche utilizzate.
Ad arricchire il film, spettacolari
immagini aeree della città, realizzate grazie all’utilizzo di un elicottero
e un drone e riprese esclusive in luoghi o punti di vista inediti, come la Cupola del Brunelleschi e Piazza della Signoria ripresa all’alba,
deserta, in tutta la sua magnificenza. E
ancora il David di Michelangelo, con
esclusive riprese frontali e da distanza ravvicinata.Note a cura di Mario Mainino
Nessun commento:
Posta un commento